2O24LUGLIONOVEMBRE

Razionale

L’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) è una malattia genetica rara a trasmissione autosomica dominante e ad esordio in età adulta, causata da mutazioni del gene TTR.

L’ATTRv si manifesta quando la proteina transtiretina si aggrega all’amiloide e si accumula in vari organi e tessuti dell’organismo. I depositi di amiloide da transtiretina sono sistemici e causano un danno d’organo ingravescente e inesorabilmente fatale se la malattia non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. Poiché ogni tessuto può essere potenzialmente colpito, questa patologia è caratterizzata da una notevole variabilità di espressione clinica, caratteristica che può ostacolarne il riconoscimento e contribuisce al frequente ritardo diagnostico ancora osservato in questi pazienti.

Alla luce di tale scenario, si propone un progetto formativo che possa aumentare l’awareness sulla ATTRv e migliorare il percorso diagnostico del paziente favorendo la diagnosi precoce della patologia.

Il progetto educazionale si proporrà di promuovere un’implementazione e consolidazione di reti territoriali multidisciplinari in un’ottica di referral hub/spoke (centri di eccellenza nella gestione della ATTRv/presidi ospedalieri territoriali).

I STEP
FAD SINCRONA

1° Luglio 2024

Programma

16.00Presentazione razionale di partenza e obiettivi del progetto
16.05Amiloidosi ereditaria da Transtiretina: inquadramento generale e dimensione del problema
L.P. Obici
16.25Segni e sintomi dell’amiloidosi da Transtiretina ereditaria:

  • Le red flags cardiologiche – G. Sinagra
  • Le red flags neurologiche – C. Briani
16.50Obiettivo Early Diagnosis:

  • La diagnosi neurologica differenziale – C. Briani
  • Strumenti diagnostici per la cardiopatia amiloidotica – M. Emdin
  • Early Diagnosis & Device – Focus on Focus on Ecotomografo Kosmos e del Software Us2.AI – Tutor Ing. A. Barbetti
17.40Q&A Time – Giro di tavolo con i partecipanti
18.00Sharing your experience
La voce alle esperienze dei partecipanti
18.30Chiusura lavori

Evento ECM I° step (3 crediti assegnati) FAD SINCRONA:

L’iscrizione alla FAD è gratuita ma obbligatoria.
Per confermare la propria partecipazione e poter accedere, registrarsi al seguente link: https://online.aristea.com/event/amirevealing

La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2024 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Cardiologia, Medicina Interna, Neurologia) e riconosce n. 3 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dalla data dell’evento formativo in oggetto – sul sito web www.aristeaeducation.it

OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli – Procedure

II STEP
HOSPITAL MEETING

Programma

15’Recap dei principali KSM emersi nell’ambito della prima fase del percorso
30’Amiloidosi, la situazione sul territorio
60’Tavolo di lavoro
«Dal sospetto alla diagnosi e alla presa in carico del paziente con ATTRv, come ottimizzare il percorso del paziente»

45’Esperienze sull’ecotomografo Kosmos e sul Software di Intelligenza Artificiale Us2.ai

PISA

24 Ottobre dalle ore 14:00
Sala 123 – 1° piano
Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio”

PADOVA

22 Ottobre dalle ore 14:00
“Auletta Cardiologia” Piano terra
Ospedale – Università di Padova, Centro Gallucci

MESSINA

24 Ottobre dalle ore 15:00
“Sala Meeting” Piano secondo
Pad E, Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”

PAVIA

29 Ottobre dalle ore 15:00
Aula “Campani”
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo

ROMA

31 Ottobre dalle ore 15:30
“Sala Elettra” Gemelli Training Centre
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

TRIESTE

5 Novembre dalle ore 16:00
“Aula Casali” Piano terra
Polo Cardiologico dell’Ospedale Cattinara

Evento ECM II° step (2,6 crediti assegnati) HOSPITAL MEETING:

L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
Per confermare la propria partecipazione sarà necessario rispondere via mail all’invito ricevuto.

Il Corso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2024 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Corso è destinato alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Cardiologia, Medicina Interna, Neurologia) e riconosce n. 2,6 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dalla data dell’evento formativo in oggetto – sul sito web www.aristeaeducation.it

OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli – Procedure

III STEP
FAD SINCRONA BIDIREZIONALE

28 Novembre 2024

Programma

15’Dove eravamo rimasti, sum up di quanto emerso nell’ambito del I Step
60’Early Diagnosis & Sharing experience
15’Conclusioni e sum up di quanto emerso dalla discussione

Evento ECM III° step (1.5 crediti) FAD SINCRONA:

L’iscrizione alla FAD è gratuita ma obbligatoria.
Per confermare la propria partecipazione e poter accedere, registrarsi al seguente link: https://online.aristea.com/event/amirevealing

La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2024 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Cardiologia, Medicina Interna, Neurologia) e riconosce n. 1.5 crediti formativi. L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, nella misura del 100%, ed alla verifica dell’apprendimento. L’attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche e sarà quindi disponibile online – non prima di 60 giorni dalla data dell’evento formativo in oggetto – sul sito web www.aristeaeducation.it

OBIETTIVO FORMATIVO
Linee Guida – Protocolli – Procedure

PAPER LIBRARY

  • Razionale e valore fondamentale della Rete Italiana integrata dell’Amiloidosi Cardiaca

  • I dieci punti che il cardiologo deve conoscere su scintigrafia miocardica con traccianti ossei, amiloidosi e cuore

  • Diagnosis and treatment of cardiac amyloidosis: a position statement of the ESC Working Group on Myocardial and Pericardial Diseases

  • Expert consensus on the monitoring of transthyretin amyloid cardiomyopathy

  • La corretta gestione del paziente con amiloidosi ereditaria da transtiretina a fenotipo misto: le raccomandazioni di un gruppo di esperti Italiani

  • Prognosis of Transthyretin Cardiac Amyloidosis Without Heart Failure Symptoms

  • Conventional heart failure therapy in cardiac ATTR amyloidosis

  • Stratifying Disease Progression in Patients With Cardiac ATTR Amyloidosis

  • SGLT2 Inhibitor Therapy in Patients With Transthyretin Amyloid Cardiomyopathy

  • Diagnostic sensitivity of abdominal fat aspiration in cardiac amyloidosis

LIBRARY – DEVICE

  • Guida Utente – Kosmos su Android e IOS

ON-DEMAND

  • Amiloidosi ereditaria da Transtiretina: inquadramento generale e dimensione del problema

  • Segni e sintomi dell’amiloidosi da Transtiretina ereditaria:
    Le red flags cardiologiche

  • Segni e sintomi dell’amiloidosi da Transtiretina ereditaria:
    Le red flags neurologiche

  • Strumenti diagnostici per la cardiopatia amiloidotica

BOARD SCIENTIFICO

Chiara Briani

Chiara Briani

Michele Emdin

Michele Emdin

Laura Piera Obici

Laura Piera Obici

Gianfranco Sinagra

Gianfranco Sinagra

FACULTY

MESSINA

PROF. G DI BELLA
Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”

PROF.SSA A. MAZZEO
Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario “G. Martino”

PADOVA

PROF. A. SALVALAGGIO
Ospedale-Università di Padova

PROF. A. CIPRIANI
Ospedale-Università di Padova

PAVIA

DOTT.SSA R. MUSSINELLI
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo

PROF. G. SANNA
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo

PISA

PROF. G. VERGARO
Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio”

PROF. G. SICILIANO
Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio”

ROMA

PROF. M. LUIGETTI
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

PROF.SSA M.C. MEUCCI
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

TRIESTE

PROF. M. MERLO
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina

PROF P. MANGANOTTI
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina

L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:

 

e con la collaborazione di

© Copyright - Am I Revealing?